La categoria esordienti rappresenta un passaggio importante per i ragazzi: le dimensioni del campo si allargano e le partite si svolgono 9 vs 9, in preparazione dell’entrata nel mondo agonistico dei giovanissimi.
Dal punto di vista fisico, nei ragazzi dai 10 ai 12 anni si ha un incremento della forza, in particolare della forza esplosiva, ed un aumento della rapidità. Anche il carattere inizia a delinearsi in modo netto: si può assistere ad un generale incremento dell’autostima, dello sviluppo delle capacità di autocritica e del senso di appartenenza. Aumentano le capacità di collaborare da parte del ragazzo e nelle squadre di appartenenza si stabilizzano anche i ruoli in campo.
Un percorso di training individuale per gli esordienti può rivelarsi quindi molto proficuo: in base al ruolo ricoperto, si può iniziare un lavoro specifico sull’acquisizione dei princìpi fondamentali di tattica individuale, sia per quanto riguarda la fase di possesso (smarcamento, difesa e protezione della palla, trasmissione e guida della palla, finta e dribbling, tiro in porta) che quella di non possesso (presa di posizione, marcamento, intercettamento e anticipo, contrasto e difesa della porta) .
I principali temi affrontati dal personal trainer per gli esordienti sono, oltre all’incremento del bagaglio tecnico generale, lo sviluppo dei principi di tecnica applicata e tattica individuale, attraverso la ricostruzione di situazioni di gioco che possano aiutare i ragazzi ad incrementare la propria efficacia in partita.