La categoria “giovanissimi” segna l’ingresso ufficiale nel calcio agonistico. Si gioca 11 vs 11 in un campo regolare, ma la vera novità riguarda la competizione. Gioca chi lo merita.
In questa fase i ragazzi sono stimolati su tantissimi fronti, dalla scuola alla tecnologia, dalle amicizie allo sport e possono presentare incostanza umorale. Il calcio, che fino alla categoria “esordienti” è considerato “divertimento” diventa competitivo e l’allenamento di gruppo talvolta può risultare un momento delicato di relazione con i compagni e con l’allenatore.
Un percorso con un trainer individuale genera un ciclo virtuoso: si instaura un clima di fiducia e confidenza che permette al ragazzo di esprimersi e migliorarsi liberamente, senza paura dell’errore. La sicurezza di sé e delle proprie capacità porta il rispetto e la cooperazione dei compagni di squadra.
Allenamenti finalizzati al miglioramento delle capacità condizionali, dando priorità all’utilizzo delle fonti aerobiche ed allo sviluppo della forza, in particolare della forza veloce e della potenza. Le esercitazioni vengono curate nei minimi dettagli: dobbiamo dedicare più tempo ai gesti tecnico-tattici e alle abilità fisiche specifiche. Si parte con esercizi basati sulle situazioni di gioco, ricercando la precisione e l’originalità tecnica. In questo senso si cerca di rendere più efficaci tutte le situazioni di natura tecnico-tattica.