IMPARARE DIVERTENDOSI!

  • Vuoi che tuo figlio migliori la sua tecnica di base?
  • Gli allenamenti con la squadra non bastano?
  • Serve una piccola spinta?

 

PICCOLI AMICI e PRIMI CALCI

Vogliamo accompagnare i bambini verso il “gioco più bello del mondo” in modo divertente ma strutturato, insegnando loro le basi della tecnica individuale (dominio, calcio, guida e ricezione) e della coordinazione motoria specifica sia in relazione allo sport praticato (agilità, senso del movimento e senso del gioco) che all’età biologica. 

Sin da piccoli risulta molto importante la frequenza e la ripetitività dell’allenamento per acquisire padronanza e sviluppare la percezione del proprio corpo. Si consigliano cicli completi di 10 lezioni monosettimanali per integrare gli allenamenti con il gruppo squadra ed avere una marcia in più grazie ad un percorso mirato ad alta intensità. 

Riproduci video

PULCINI

La fascia d’età tra gli 8 e i 10 anni rappresenta una periodo fondamentale per la formazione calcistica del bambino. In questi anni si creano le basi del futuro giocatore, le dimensioni del campo aumentano e si gioca 7 vs 7, ma il focus principale è ancora la padronanza della tecnica, applicata a situazioni di gioco. Una corretta impostazione dei fondamentali e il potenziamento della coordinazione motoria specifica garantirà ai ragazzi un percorso calcistico ricco di soddisfazioni. Un ciclo di lezioni individuali rappresenta un fortissimo acceleratore di apprendimento. I bambini avranno la possibilità non solo di essere seguiti da allenatori qualificati e di utilizzare attrezzature specifiche, ma soprattutto di aumentare la propria autoefficacia attraverso un allenamento personalizzato ricco di spiegazioni e  rinforzi positivi. 

 

ESORDIENTI

La categoria esordienti rappresenta un passaggio delicato per i ragazzi: si gioca 9 vs 9 e il campo diventa quasi regolamentare, in preparazione dell’entrata nel mondo agonistico dei giovanissimi. 

Dal punto di vista fisico, nei ragazzi dai 10 ai 12 anni si ha un incremento della forza, in particolare della forza esplosiva, ed un aumento della rapidità. Anche il carattere inizia a delinearsi in modo netto e nelle squadre di appartenenza si stabilizzano anche i ruoli in campo. 

Un percorso di training personalizzato, individuale o di gruppo, può rivelarsi quindi molto proficuo: in base al ruolo ricoperto, si può iniziare un lavoro specifico sull’acquisizione dei princìpi fondamentali di tattica individuale, sia per quanto riguarda la fase di possesso (smarcamento, difesa e protezione della palla, trasmissione e guida della palla, finta e  dribbling, tiro in porta) che quella di non possesso (presa di posizione, marcamento, intercettamento e anticipo, contrasto e difesa della porta) .