Questo è il momento giusto per crescere a livello calcistico. Se gli allenamenti con la tua squadra non bastano e vuoi migliorare le tue prestazioni, attivare un percorso personalizzato, individuale o in gruppi ristretti, può essere la scelta giusta.
Per raggiungere i tuoi obiettivi, allenatori qualificati ed ex calciatori saranno a tua disposizione per farti fare il salto di qualità e proiettarti nel calcio dei grandi.
Allenamenti creati con l’ausilio di attrezzature che stimolano la fantasia e il coinvolgimento sono perfette per tutti gli atleti che amano sfidarsi e divertirsi anche durante l’allenamento.
La categoria “giovanissimi” segna l’ingresso ufficiale nel calcio agonistico. Si gioca 11 vs 11 in un campo regolare, ma la vera novità riguarda la competizione: gioca chi merita.
L’allenamento di gruppo talvolta può risultare un momento delicato di relazione con i compagni e con l’allenatore, mentre un percorso con un trainer individuale genera un ciclo virtuoso: si instaura un clima di fiducia e confidenza che permette al ragazzo di esprimersi e migliorarsi liberamente, senza paura dell’errore.
La sicurezza di sé e delle proprie capacità (autoefficacia) porteranno il rispetto e la cooperazione dei compagni di squadra, elementi fondamentali per il successo all’interno di un gruppo.
Gli allenamenti sono finalizzati sia al perfezionamento tecnico-tattico individuale che all’incremento delle capacità condizionali dei singoli allievi, con priorità allo sviluppo della potenza aerobica e della forza.
Gli allenamenti vengono curati nei minimi dettagli: si lavora sempre con esercitazioni basate su situazioni di gioco, ricercando la precisione delle scelte tecnica ad alta intensità, la fantasia nelle soluzioni ai problemi e l’attitudine al sacrificio e alla vittoria.
In questo senso si cerca di rendere più efficaci tutte le situazioni di natura tecnico-tattica.
La categoria AlIievi rappresenta l’ultimo passo prima del “salto” fra gli adulti. Oltre ai campionati locali, le società possono partecipare a competizioni regionali o addirittura nazionali.
In questa fase, alcuni ragazzi hanno già raggiunto uno sviluppo fisico definitivo, altri ancora no, per questo motivo il lavoro va più che mai individualizzato in base alle caratteristiche dei soggetti (psicologiche, tecniche, tattiche, atletiche). Per questo può essere molto importante affiancare all’allenamento con la squadra un training personalizzato che ponga maggiore attenzione alle esigenze del singolo.
Il personal trainer si concentrerà soprattutto su esercitazioni di tecnica applicata al gioco, considerando anche il ruolo del ragazzo nella squadra di appartenenza. Grande importanza rivestono anche esercitazioni mirate allo sviluppo di capacità condizionali imprescindibili per un calciatore, come la forza, la forza esplosiva e la resistenza alla velocità (RSA).